Cura dei pesci rossi nei laghetti da giardino

Il pesce rosso (Carassius auratus) è uno dei pesci ornamentali più conosciuti e allevati al mondo, sia in acquario che nei laghetti da giardino. La sua popolarità deriva dalla bellezza delle diverse varietà, dalla resistenza e dalla relativa facilità di allevamento. Proprio per queste caratteristiche, il pesce rosso rappresenta una scelta ideale per chi desidera abbellire un laghetto con fauna viva e colorata.
In questo articolo vedremo il comportamento del pesce rosso, l’habitat ideale e i principali aspetti
legati alla cura dei pesci rossi all’interno di un laghetto.
Habitat e comportamento dei pesci rossi
In natura il pesce rosso vive in acque dolci ferme o con poca corrente, come stagni, fiumi lenti e laghetti naturali. Ama le basse profondità e predilige fondali ricchi di vegetazione.
- Dimensioni: in natura può raggiungere anche i 30 cm, mentre in acquario o laghetto domestico si attesta solitamente tra i 15 e i 20 cm.
- Longevità: la vita media è di circa 10-15 anni, ma in alcuni rari casi può superare anche i 30 anni.
- Carattere: i pesci rossi sono pacifici, curiosi e molto attivi. Amano nuotare in gruppo e spesso mostrano comportamenti sociali.
Per chi desidera popolare un laghetto da giardino, i pesci rossi sono perfetti: creano movimento, colore e sono resistenti alle diverse condizioni ambientali.
Varietà di pesce rosso
Grazie a secoli di selezioni, oggi esistono moltissime varietà di pesci rossi. Si distinguono per forma del corpo, lunghezza delle pinne, dimensioni e colori, che vanno dal classico rosso-arancio (rosso e canarino) fino a varianti bianche, bianche e rosse, nere o maculate (sarasa e shubunkin). Questa grande varietà rende i pesci rossi molto apprezzati per chi vuole personalizzare l’estetica del proprio laghetto ornamentale.
La tolleranza ambientale del pesce rosso
Uno dei motivi per cui i pesci rossi sono così diffusi nei laghetti è la loro incredibile capacità di
adattamento:
- Temperatura dell’acqua: possono vivere tra i 5 °C e i 35 °C, resistendo anche per brevi periodi vicino agli 0 °C in inverno e fino a 38 °C in estate.
- pH e acqua: tollerano valori di pH da 5,5 a 8 in modo ottimale, ma sopravvivono anche tra 4,5 e 10,5. Non sono particolarmente sensibili alla durezza dell’acqua.
- Ossigeno: resistono a periodi con poco ossigeno, attivando un metabolismo alternativo, ma è sempre consigliabile avere un buon sistema di movimentazione dell’acqua.
- Inquinanti: sopportano livelli di ammoniaca e nitrati più alti rispetto ad altre specie, anche
se a lungo andare valori elevati possono compromettere la crescita e la salute.
Queste caratteristiche li rendono ideali per chi vuole iniziare con un laghetto e non ha ancora grande esperienza nella cura dei pesci da laghetto.
Riproduzione dei pesci rossi
La riproduzione dei pesci rossi non è semplice come per altre specie ornamentali, ma con le giuste condizioni può dare grandi soddisfazioni. I pesci rossi depongono uova adesive che si attaccano alla vegetazione acquatica.
Come distinguere maschi e femmine
I maschi si riconoscono da piccoli tubercoli chiari sulla testa e da un corpo più snello; le femmine hanno un addome più ampio.Sia il fai-da-te che l’assunzione di un professionista hanno vantaggi e svantaggi. Se hai il tempo, le competenze e vuoi risparmiare, il fai-da-te può essere la soluzione ideale per piccoli laghetti o cascate. Tuttavia, per progetti più complessi o se desideri una soluzione senza preoccupazioni, affidarsi ad un professionista potrebbe essere l’opzione migliore.
Comportamento riproduttivo
In natura la riproduzione avviene tra primavera ed estate. I maschi rincorrono e stimolano la femmina per indurla a deporre le uova, che vengono poi fecondate esternamente. Una sola femmina può deporre decine di migliaia di uova, anche se solo una parte arriverà a schiudersi.
Schiusa e crescita dei piccoli
Le uova si schiudono in 3-4 giorni, a seconda della temperatura. I piccoli, inizialmente trasparenti, crescono rapidamente e dopo 2-3 mesi assumono la tipica colorazione dei genitori.
Cura dei pesci rossi nei laghetti da giardino
Per garantire la salute dei pesci rossi in un laghetto da giardino è fondamentale rispettare alcune regole di base:
- Qualità dell’acqua:Il pesce rosso tende a sporcare molto, smuovendo il fondale e producendo rifiuti organici. Per questo è importante installare e tenere sempre in funzione un buon sistema di filtraggio meccanico con l’integrazione di una lampada UVC adeguata per tenere sotto controllo alghe e batteri. Consigliamo anche l’utilizzo di prodotti antialghe per mantenere l’acqua pulita, purché siano sicuri per piante e pesci, come lo sono quelli presenti nel nostro sito.
- Alimentazione:I pesci rossi sono onnivori: si nutrono di mangimi, alghe e anche piccole larve. È bene non eccedere con le quantità di mangime, per non inquinare l’acqua.
- Protezione stagionale:In inverno i pesci rossi possono tranquillamente rimanere nel laghetto. È bene aggiungere piante acquatiche come ninfee o piante palustri per aumentare l’ossigenazione e le zone d’ombra in estate.
- Convivenza:I pesci rossi sono pacifici e possono convivere con tante altre specie di pesci da laghetto, purché non siano aggressive.
Conclusione
Il pesce rosso non è solo un animale ornamentale affascinante, ma anche un abitante resistente e adatto a chi desidera iniziare l’avventura di un laghetto da giardino. Con le giuste attenzioni, questi pesci possono vivere a lungo e regalare colore, movimento e armonia al vostro spazio verde.
Vuoi saperne di più su questo mondo acquatico?
Allora chiamaci, oppure scrivici.
Ci trovi su Whatsapp al +39 334 800 9272, sul telefono fisso al 049 599 1222, via e-mail all’indirizzo [email protected]