Quanto costa fare un laghetto da giardino? Guida alla scelta tra PE, vetroresina e telo PVC

Realizzare un laghetto da giardino è un sogno per molti amanti del verde e dell’acqua, ma una delle prime domande che ci si pone è: quanto costa?
La risposta dipende da vari fattori, primo fra tutti il tipo di laghetto che si sceglie. In questo articolo ti spieghiamo le tre soluzioni principali che offriamo — laghetti in PE, laghetti in vetroresina e laghetti con telo in PVC rinforzato — con i loro pro e contro, costi indicativi e caratteristiche.
1. Laghetti in PE : economici e facili da installare
I laghetti in PE sono una delle soluzioni più scelte da chi vuole iniziare con un piccolo specchio d’acqua nel proprio giardino, senza spendere troppo. Sono laghetti costruiti interamente in Italia e preformati, quindi pronti da installare, disponibili in diversi colori (verde, azzurro, nero) e forme compatte.
Vantaggi:
- Prezzo contenuto
- Facile installazione, adatti anche al fai-da-te
- Disponibili subito, basta scavare la buca e inserirli
Svantaggi:
- Dimensioni limitate
- Estetica più semplice
- Durata inferiore rispetto ai laghetti in vetroresina
💰 Prezzo indicativo: da circa 80 € a 450 €, in base a dimensione e forma
2. Laghetti in vetroresina : eleganza, durata e qualità superiore
I laghetti in vetroresina rappresentano una soluzione di fascia alta, perfetta per chi cerca un impatto estetico importante e una duraturo negli anni. Il laghetto viene interamente realizzato artigianalmente in Italia e rifinito utilizzando sabbie naturali (pugliesi) che donano un aspetto realistico e ne aumentano il pregio. Possono raggiungere dimensioni anche molto grandi, hanno una finitura curata e hanno una garanzia di 25 anni.
Vantaggi:
- Aspetto naturale, elegante e rifinito
- Estrema resistenza a sbalzi termici e agenti atmosferici
- Disponibili anche in formati professionali e molto ampi
- Facile installazione, adatti anche al fai-da-te
Svantaggi:
- Modelli standard
💰 Prezzo indicativo: da circa 400 € fino a oltre 2.500 €, a seconda delle dimensioni
3. Laghetti con telo in PVC rinforzato : flessibilità e personalizzazione
Questa è la soluzione ideale per chi desidera un laghetto su misura, con la forma che più si adatta al proprio giardino. Il telo in PVC rinforzato permette infatti di creare laghetti di qualsiasi forma e dimensione, cascate o zone più profonde. Disponibili in colore nero, marrone, verde, azzurro e con effetto ghiaino. Vengono prodotti interamente in Italia e hanno garanzia di 15 anni.
Vantaggi:
- Massima libertà nella progettazione
- Buon compromesso tra costo e durata
- Adatto a progetti personalizzati e creativi
Svantaggi:
- Richiede più esperienza e tempo per la posa
💰 Prezzo indicativo: le misure standard variano dai € 100 ai € 670. Il telo rinforzato su misura invece parte da 15 € al metro quadrato.
Conclusione: quale laghetto fa per te?
- Vuoi spendere poco e iniziare subito? Laghetti in PE
- Cerchi eleganza e lunga durata? Laghetti in vetroresina
- Vuoi un progetto unico, su misura? Telo in PVC rinforzato
Al costo del laghetto andranno ovviamente aggiunti i costi di un buon filtro che ti consenta di avere sempre acqua limpida e pulita, adatta a dare il benvenuto a piante e pesci.
Noi di Giardini d’Acqua siamo esperti di sistemi di filtraggio e possiamo darti tutta la consulenza di cui hai bisogno.
Qualsiasi sia la tua scelta, sul nostro sito trovi tutte le soluzioni con descrizioni dettagliate, schede tecniche e foto di realizzazioni reali.
E se hai bisogno di aiuto per scegliere, scrivici!
Siamo qui per aiutarti a portare l’acqua nel tuo giardino.
Ci trovi su Whatsapp al +39 334 800 9272, sul telefono fisso al 049 599 1222, via e-mail all’indirizzo [email protected]