Laghetti da giardino

Come avere un laghetto limpido e pulito d’estate

Prevenire la formazione delle alghe per un laghetto da giardino sempre pulito

Il laghetto da giardino è un’oasi di tranquillità e bellezza. Ma come mantenere il laghetto limpido e pulito d’estate? Nello specifico, il problema che vogliamo trattare è la formazione di alghe.
In questo articolo elenchiamo cinque suggerimenti da mettere in pratica per prevenire la formazione delle alghe, mantenendo così l’acqua del tuo laghetto sempre limpida e cristallina.

1) Limita la luce del sole

La luce solare, oltre a regalarci caldo e buon umore, fa anche prosperare le alghe. È utile quindi ridurre l’esposizione dell’acqua: ad esempio puoi introdurre delle piante sommerse come Ninfee o Aponogeton, che coprono in modo parziale la superficie del laghetto con le loro foglie e quindi riducono la quantità di luce solare che penetra nell’acqua. Un’altra strategia è introdurre l’ombreggiatura artificiale, ossia creare ombra sopra il laghetto utilizzando ad esempio ombrelloni. L’ideale sarebbe poter godere dell’ombreggiatura naturale: avendone la possibilità, installa il tuo laghetto vicino ad alberi, siepi o muri, in modo da approfittare della loro ombra;

2) Circolazione e filtrazione dell’acqua

La stagnazione favorisce la crescita delle alghe, oltre all’arrivo di zanzare e altri fastidiosi insetti. Per prevenire la stagnazione è fondamentale assicurare una buona circolazione dell’acqua.

Ecco come:

  • Pompe e filtri: installa una pompa per mantenere l’acqua in movimento e un sistema di filtrazione adeguato per evitare la formazione delle alghe. Lascialo in funzione h24 per avere risultati ottimali, soprattutto in primavera ed estate,
  • Lampada a raggi ultravioletti: introduci nel sistema di filtraggio una lampada UVC professionale alghicida e battericida, è il migliore alleato contro le alghe del tuo laghetto,
  • Fontane e cascate: aggiungi una fontana o una cascata per migliorare la circolazione e l’ossigenazione dell’acqua, anche per il benessere dei pesci;

3) Piante e pesci

Piante e pesci da laghetto sono i tuoi alleati contro la formazione delle alghe. Abbi cura di inserire dei pesci che si nutrono di alghe, come carpe koi e pesci rossi. Evita però di sovrappopolare il laghetto, perché troppi pesci possono aumentare i livelli di nutrienti e quindi ottenere l’effetto opposto. Ricorda di non eccedere con il cibo, perché quello avanzato diventerà sporcizia. Introduci piante ossigenanti, che assorbono grandi quantità di nutrienti e rilasciano ossigeno nell’acqua;

4) Manutenzione regolare

La manutenzione regolare è fondamentale per mantenere il laghetto pulito e privo di alghe. Basta un semplice retino per procedere con la rimozione manuale delle alghe, per evitare che si diffondano ulteriormente. È importante pulire regolarmente il laghetto rimuovendo foglie morte e altri detriti, in modo che non si accumuli materia organica in decomposizione. Un’altra accortezza è pulire le spugne dei filtri regolarmente, che così puliranno al meglio l’acqua;

5) Prodotti naturali per rimuovere le alghe

Se le accortezze elencate in precedenza e la manutenzione regolare non bastano, niente paura. È normale che nel tuo laghetto si formino alcune alghe, ma esistono dei prodotti specifici che ti aiutano a eliminare le alghe senza danneggiare pesci e piante. I prodotti antialghe come il nostro Splendido aiutano a ridurre e prevenire alghe filamentose, alghe sospese e acqua verde. Gli azzurranti, come il nostro Blu, sono antialghe che rendono l’acqua azzurra come il cielo. Ci sono poi prodotti contenenti batteri benefici, come il nostro Acquabella, che aiutano a ridurre i nutrienti per le alghe.

Mantenere un laghetto senza alghe e acqua verde richiede attenzione e cura, ma seguendo questi semplici consigli potrai goderti un laghetto pulito e sano anche durante i mesi estivi.

 

Vuoi saperne di più?
Allora chiamaci, oppure scrivici.

Ci trovi su Whatsapp al +39 334 800 9272, sul telefono fisso al 049 599 1222, via e-mail all’indirizzo [email protected]