Le presenti condizioni generali (“CGV”) regolano gli acquisti di Laghetti da giardino, materiale tecnico e cascate effettuati dai clienti tramite il sito https://giardinidacqua.it/ e/o tramite e-mail o corrispondenza.
Il loro aggiornamento (anche parziale o temporaneo) sarà pubblicato sul Sito Web ed avrà decorrenza dalla data di pubblicazione, salvo che una diversa e successiva data sia espressamente specificata.
L’invio di un ordine di acquisto comporta la conclusione di un contratto di compravendita a distanza (“Contratto”) disciplinato, oltre che dalle presenti CGV, dal Codice civile, dal decreto legislativo n. 70/2003 s.m.i. e, quando l’acquisto viene effettuato da una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale (“Consumatore”), dal decreto legislativo n. 206/2005 s.m.i. (“Codice del Consumo”).
Le presenti CGV possono essere stampate e/o archiviate dal cliente.
Il venditore è Giardini d’Acqua s.a.s. di Pegoraro Roberto & C. (c.f. e p.iva 02703850285), con sede legale in Via Guglielmo Marconi, 31 – 35010 San Pietro in Gu (PD), pec [email protected] (“Venditore”).
- OGGETTO
1.1. Il Contratto ha per oggetto – salvo descrizione più ampia e precisa contenuta nel Sito Web e/o nei cataloghi – la vendita di Prodotti.
1.2. I Prodotti sono raffigurati e resi visibili sul Sito Web e/o nei cataloghi in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche possedute. Il Venditore, tuttavia, non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza dei Prodotti alle immagini presenti sul Sito Web e/o nei cataloghi, che devono considerarsi meramente rappresentative, anche in considerazione del fatto che i Prodotti, o alcune delle loro parti, possono talvolta essere realizzati artigianalmente e, pertanto, presentare lievi discostamenti dalle immagini riportate sul Sito Web. Eventuali variazioni lievi nelle finiture, nel colore o nella forma dei Prodotti non costituiscono difetto di conformità.
- CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E PROCEDURA DI ACQUISTO
2.1. Prima dell’ordine. Prima di inviare l’ordine, al cliente vengono fornite le seguenti informazioni: descrizione dei Prodotti, prezzo dei Prodotti comprensivo di imposte, modalità e termini di pagamento, tempi e spese di spedizione, indirizzo di consegna. Attraverso le CGV, inoltre, il cliente può in qualsiasi momento prendere conoscenza delle generalità del Venditore, condizioni, termini, e procedure per esercitare il diritto di recesso, nonché della garanzia sui Prodotti.
2.2. Ordine. All’atto dell’ordine, il cliente è tenuto a fornire dati completi, veritieri e corretti per l’esecuzione del Contratto, per l’identificazione del soggetto acquirente, per il pagamento e la relativa fatturazione. L’invio dell’ordine comporta in automatico per il cliente l’attestazione e la sua garanzia di aver fornito dati completi, veritieri e corretti per l’esecuzione del Contratto e per l’identificazione del soggetto acquirente, per il pagamento e la relativa fatturazione.
2.3. Conferma d’ordine e conclusione del Contratto. Il Contratto s’intende concluso con l’invio, da parte del Venditore, di un’e-mail di conferma dell’ordine inviato dal cliente. L’e-mail di conferma viene inviata al cliente entro 3 (tre) giorni dall’invio dell’ordine, può essere stampata e/o salvata dal cliente e contiene tutte le informazioni sopra indicate. Il cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati riepilogati nell’e-mail di conferma dell’ordine, comunicando tempestivamente al Venditore eventuali inesattezze/incompletezze e indicando le correzioni/modifiche da apportare.
- DISPONIBILITÀ
3.1. La disponibilità dei Prodotti eventualmente indicata nel Sito Web deve essere considerata puramente indicativa in quanto alcuni Prodotti o loro componenti potrebbero dover essere realizzati dopo la ricezione dell’ordine e verificarsi quindi anomalie tali da rendere disponibile all’acquisto un Prodotto in realtà fuori produzione.
3.2. Pertanto, anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine inviata dal Venditore, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In queste eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del Prodotto/i non disponibili e il cliente ne verrà immediatamente informato via e-mail, numero di telefono o altro eventuale recapito fornito; con tale comunicazione il cliente verrà altresì informato delle modalità e delle tempistiche di rimborso delle somme eventualmente versate.
- PREZZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
4.1. I prezzi di vendita dei Prodotti sono espressi in euro e comprensivi di imposte. Il Venditore si riserva il diritto di variare i prezzi dei Prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso. Al cliente è garantito che il prezzo addebitato sarà quello indicato al momento dell’invio dell’ordine, fatto salvo aumenti imposti per legge, tasse, dazi e/o eventi indipendenti dalla volontà dal Venditore.
4.2. I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto, prima del pagamento. I prezzi di vendita ed i costi di spedizione non comprendono eventuali tasse o dazi applicabili nei paesi di destinazione diversi dall’Italia che saranno a carico del cliente.
4.3. Il pagamento può avvenire esclusivamente mediante le modalità di pagamento indicate sul Sito Web prima dell’invio dell’ordine da parte del cliente.
- LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
5.1. Il cliente è tenuto ad osservare scrupolosamente le istruzioni di installazione e manutenzione dei Prodotti fornitegli dal Venditore, pena la perdita della garanzia di cui al successivo Articolo 8.
5.2. Salvo dolo e colpa grave, il Venditore non assume alcuna responsabilità per (i) disservizi e/o malfunzionamenti connessi alla rete internet utilizzata per concludere l’ordine che sia al di fuori del suo controllo e di quello dei suoi fornitori e sub-fornitori (ii) danni, perdite, costi subiti dal cliente o da terzi derivanti dalla violazione, da parte del cliente, delle istruzioni di installazione e manutenzione, indicazioni e specifiche tecniche dei Prodotti acquistati.
5.3. Si esclude espressamente ogni responsabilità del Venditore per danni derivanti da uso improprio, manomissioni, modifiche non autorizzate, o inosservanza delle istruzioni tecniche. Nessuna responsabilità può essere attribuita al Venditore qualora il cliente, consapevole del difetto del Prodotto e del pericolo che ne derivava, non abbia adottato le opportune cautele per la messa in sicurezza del Prodotto stesso, propria e di terzi.
- CONSEGNA E SPEDIZIONI
6.1. Tempi. Per evadere l’ordine e consegnarlo al corriere il Venditore si riserva un tempo di 20 (venti) giorni lavorativi decorrenti dall’invio della conferma d’ordine. Gli ordini ricevuti il sabato e la domenica vengono evasi a decorrere dal lunedì successivo. Gli ordini ricevuti in un giorno festivo vengono evasi a decorrere dal successivo giorno non festivo. Durante i periodi festivi i tempi sopra indicati potrebbero variare.
I Prodotti vengono spediti con corriere espresso e i tempi di consegna variano a seconda del paese di destinazione e saranno riepilogati al momento dell’invio dell’ordine.
6.2. Spese. Le spese di spedizione vengono indicate al cliente prima dell’invio dell’ordine e poi ribadite nella conferma d’ordine.
6.3. Termini non essenziali. Salvo che una diversa volontà appaia inequivocabilmente per iscritto tra il Venditore ed il cliente e nel rispetto dei limiti consentiti dalle norme inderogabili di legge, i tempi di spedizione, comunque enunciati, sono meramente indicativi per il Venditore e non costituiscono termini essenziali ai sensi dell’art. 1457 c.c.
6.4. Ritardi. Il Venditore è esonerato da responsabilità per ritardi causati da forza maggiore, caso fortuito, scioperi, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi, calamità naturali, epidemie o pandemie, difficoltà d’approvvigionamento di materiali, sospensione del lavoro imposto dalla pubblica autorità, variazioni nell’ordine di acquisto, ritardi dello spedizioniere/corriere. In tali casi, il termine di consegna si intende automaticamente prorogato per tutta la durata dell’evento impeditivo ed il cliente non ha alcun diritto al risarcimento degli eventuali danni o indennizzi di alcun genere, salvo il caso di dolo o colpa grave del Venditore.
6.5. Consegna. Al ricevimento del Prodotto acquistato il cliente è tenuto a verificare se: (i) il numero di colli in consegna corrisponde a quello indicato sul documento di trasporto; (ii) se l’imballo è esteriormente integro. Se il corriere maneggia il collo in maniera impropria o senza la necessaria cura, il cliente è tenuto ad apporre nel documento di trasporto la dicitura “accettato con riserva per trattamento improprio”. Se il collo appare manomesso (manomissione all’imballo, presenza di nastro adesivo del corriere o altre casistiche che riconducano a questa eventualità) il cliente è tenuto ad apporre nel documento di trasporto la dicitura “accettato con riserva per sospetta manomissione”. Se il collo appare piegato, schiacciato, se vi sono buchi, strappi, bagnature, anche di minima entità, il cliente è tenuto ad apporre nel documento di trasporto la dicitura “accettato con riserva per collo danneggiato”. Completate il tutto con il nome e cognome leggibile dell’incaricato del trasporto, far firmare dallo stesso e firmate voi stessi, ritirate il pacco e documento di trasporto. Date immediata comunicazione alla nostra azienda dell’accaduto. L’accettazione della consegna dei Prodotti senza che il cliente abbia apposto una riserva o una contestazione nel documento di trasporto equivale a riconoscimento della conformità della consegna all’ordine per quantità, per tipologia e per imballo. Restano salve le ulteriori garanzie previste dalla legge in relazione ai prodotti consegnati.
- RECESSO DEL CONSUMATORE
7.1. Diritto di recesso. Fatte salve le eccezioni di cui all’articolo 59 del Codice del Consumo, il Consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere dal Contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’articolo 56, comma 2, e all’articolo 57 del Codice del Consumo. Il periodo di 14 (quattordici) giorni per esercitare il recesso decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti. Nel caso di Prodotti multipli ordinati dal Consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, il termine decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto.
7.2. Modalità di esercizio del diritto di recesso. Il Consumatore che intende esercitare il diritto di recesso dovrà comunicarlo al Venditore tramite dichiarazione esplicita, anche via e-mail all’indirizzo [email protected] o con altro mezzo idoneo a dimostrarne il contenuto e la ricezione.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il Consumatore è tenuto a restituire i Prodotti al Venditore o a un terzo autorizzato dal Venditore a riceverli, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se il Consumatore rispedisce i Prodotti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.
I Prodotti devono essere in perfette condizioni (corredati dall’imballaggio originale, accessori, etc.) e accompagnati da copia dell’ordine, numero d’ordine (o altro documento idoneo a dimostrare l’acquisto e la relativa data), ed è responsabilità del Consumatore imballare i Prodotti in modo che arrivino correttamente al Venditore.
I Prodotti possono essere consegnati personalmente presso la sede del Venditore, negli orari di apertura della stessa, o spediti al medesimo indirizzo, tramite il corriere selezionato dal Venditore. Le spese di spedizione per la restituzione dei Prodotti al Venditore sono a carico del Consumatore.
7.3. Conseguenze del recesso. Quando i Prodotti sono idonei ad essere soggetti al diritto di recesso previsto dalla legge, il Consumatore che recede tempestivamente dal Contratto può ottenere il rimborso dell’importo pagato per l’acquisto dei Prodotti resi. Il rimborso della somma pagata verrà effettuato entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Venditore ha ricevuto la comunicazione del Consumatore di voler recedere. Non saranno accettati resi di Prodotti che avvengono dopo tale termine. Il Venditore potrà tuttavia sospendere il rimborso sino al ricevimento del Prodotto restituito ovvero sino al momento in cui il Consumatore dimostri di aver correttamente rispedito il Prodotto.
Il Consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei Prodotti quando esercita il recesso dall’ordine.
La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino indicato dal Venditore, è sotto la completa responsabilità del Consumatore; il Venditore non risponderà in nessun modo per danneggiamento, furto, smarrimento occorsi durante o comunque in dipendenza della spedizione per la restituzione.
7.4. Esclusioni. Il diritto di recesso è escluso nei casi indicati all’art. 59 del Codice del Consumo e, in particolare, per quanto qui d’interesse, relativamente a: (i) la fornitura di Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati; (ii) la fornitura di Prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; (iii) la fornitura di Prodotti che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri Prodotti.
8 – GARANZIA
8.1. La garanzia sui Prodotti cambia a seconda che l’acquirente sia un Consumatore o un professionista (persona giuridica o fisica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario): nel primo caso si applica la garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo, nel secondo caso la garanzia per i vizi della cosa venduta disciplinata dal Codice Civile e dalle disposizioni che seguono. La garanzia legale copre vizi o difetti del Prodotto che esistevano già al momento della consegna e che si manifestano entro il periodo di garanzia. La garanzia non copre invece i difetti causati da un uso improprio del Prodotto o da danni accidentali.
8.2.1. Cliente Professionista
Il Venditore garantisce al professionista che i Prodotti siano immuni da vizi che li rendano inidonei all’uso a cui sono destinati o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. L’azione del professionista volta a far valere detta garanzia si prescrive decorso 1 (un) anno dalla consegna del Prodotto acquistato e i relativi vizi devono essere denunciati, a pena di decadenza, entro 8 (otto) giorni dalla scoperta. Per essere valida, la denunzia del vizio o difetto deve essere effettuata per iscritto, corredata da documentazione fotografica a supporto e accompagnata dalla fattura del Prodotto acquistato.
Salvo i limiti inderogabili di legge, in caso di vizi o difetti tempestivamente denunciati, il Venditore provvederà in primo luogo alla riparazione del Prodotto e, ove la riparazione non fosse possibile o fosse eccessivamente onerosa, alla Sostituzione (cd. rimedi primari). La Sostituzione è possibile per una volta soltanto e, in tal caso, restano fermi i termini di garanzia decorrenti dalla consegna del Prodotto Difettoso (non dalla consegna del Prodotto Sostituito). Se i rimedi primari non fossero possibili o risultassero eccessivamente onerosi, il professionista ha diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. Le spese dell’eventuale imballaggio, restituzione e spedizione del Prodotto difettato restano a carico del cliente.
8.2.2. Cliente Consumatore
Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna dei Prodotti e che si manifesti entro 24 (ventiquattro) mesi da tale consegna. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 1 (un) anno dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Prodotto o con la natura del difetto di conformità. Scaduto l’anno dalla consegna del Prodotto, sarà invece onere del Consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.
In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nel termine di prescrizione di 24 (ventiquattro) mesi dalla consegna, il Consumatore ha diritto, in primo luogo, alla riparazione o alla sostituzione del bene (c.d. rimedi primari) o, se ciò non è possibile, alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto (c.d. rimedi secondari). Il Consumatore non ha il diritto di risolvere il contratto se il difetto di conformità è di lieve entità. Il Consumatore è tenuto conservare la fattura del Prodotto acquistato, documentazione fotografica o altro documento attestante la data di acquisto e la natura del vizio.
8.3. Esclusioni. La Garanzia Legale è esclusa qualora ricorra una delle seguenti ipotesi: (i) il Prodotto sia stato consegnato per un esame tecnico a soggetti non autorizzati dal Venditore; (ii) il preteso difetto di conformità del Prodotto si sia manifestato oltre il termine di 24 mesi dalla consegna dello stesso; (iii) il preteso difetto sia dovuto (in tutto od in parte) a cattivo e/o improprio uso/conservazione/ manutenzione o installazione – del cliente o di soggetti non autorizzati dal Venditore –/ovvero sia dovuto a inosservanza delle istruzioni fornite dal Venditore; (iv) al momento della conclusione del Contratto, il cliente sia a conoscenza del difetto e lo abbia espressamente accettato. In tali ipotesi, ogni intervento tecnico richiesto al Venditore dal Consumatore, ivi inclusi accertamenti, verifiche o riparazioni, sarà soggetto a specifica remunerazione secondo le tariffe vigenti al momento dell’intervento.
- RECLAMI, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
9.1. Reclamo. Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto in forma scritta, all’indirizzo [email protected] .
9.2. Giurisdizione e legge applicabile. Salvi i casi in cui sia diversamente imposto da norme inderogabili di legge, il Contratto è soggetto alla giurisdizione italiana ed alla legge italiana, con esclusione delle norme di diritto internazionale regolative del conflitto di leggi.
9.3. Foro competente. Se il cliente è un Consumatore, ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del Contratto sarà di competenza territoriale del foro di riferimento in cui il cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato italiano. Nel caso di cliente professionista, si elegge il foro di Vicenza.
9.4. ODR. In ogni caso, è possibile ricorrere facoltativamente alle procedure per la risoluzione di eventuali controversie insorte nell’interpretazione e nell’esecuzione delle presenti CGV accedendo al seguente sito: http://ec.europa.eu/consumers/odr.