Descrizione
Il telo in PVC rinforzato nasce per rispondere alla richiesta di mercato di un telo resistente a tutti gli agenti atmosferici grazie alla sua tramatura interna resistente anche a radici e sassi.
Giardini dโAcqua conta questo telo da piรน di trentโanni che oltreche resistente รจ anche green:
realizzato con materiale atossico per garantire il benestare di pesci e piante.
Su misura per chi vuole personalizzare forma e profonditร del proprio specchio dโacqua, facile da stendere sia su grandi che su piccoli spazi.
Si puรฒ scegliere tra varie colorazioni e scegliere tra diversi colori, come il verde marrone e azzurro, e la colorazione nuova effetto ghiaino.
Oltre alle dimensioni โโstandardโโ presenti a nostro deposito, offriamo la possibilitร di poter rivestire metrature โโdiverseโโ con un tempo di produzione di qualche giorno, poichรจ ci teniamo a soddisfare qualsiasi necessitร dei nostri clienti.
PREPARAZIONE PROGETTO
Innanzitutto assicurarsi che nel luogo scelto per lo scavo non passino tubazioni, box o delle cantine.
Eโ sempre bene acquistare un telo piรน grande rispetto al progetto: spesso si realizzano forme particolari, ed รจ sempre meglio avere a disposizione qualche centimetro di riserva nel caso si sbagliassero i calcoli.
Ricorda di creare 2 scalini allโinterno del laghetto per poter poi posizionare le piante acquatiche:
uno per le piante palustri con una profonditร di circa 20 cm ed uno per le ninfee con una profonditร che varia tra i 40 e gli 80 cm.
Lo scavo deve essere livellato con un sottile strato di sabbia o di terra fine.
Eโ importante creare un equilibrio biologico di alghe e microorganismi per permettere a piante e pesci di entrare un ambiente favorevole alla loro presenza, quindi, oltre ad inserire una pompa a ricircolo completa di filtro suggeriamo il prodotto LIMPIDO per eliminare tracce di cloro nocivo per la vita dei pesci, ed il prodotto ACQUABELLA per instaurare una buona colonia batterica.
La pompa dovrร rimanere attiva per una settimana al fine di ossigenare lโacqua e permettere la nascita di una fauna di decomposizione nelle maglie del filtro.
Dopo una settimana circa sarร possibile inserire le piante ed i pesci.
LA DIMENSIONE DEL LAGHETTO:
Per mantenere lโequilibrio biologico con una certa facilitร e nel tempo, รจ importante che il laghetto abbia una superficie di almeno 10 mq. (questo corrisponde ad una superficie di 3,2 m x 3,2 m). Almeno 2 mq devono trovarsi ad una profonditร di mezzo metro o 40 cm e questo per due buoni motivi:
ร importante creare una profonditร di almeno 40 cm per garantire un riparo ai pesci durante il periodo estivo dal calore, e durante il periodo invernale dal gelo.
LA POSIZIONE
Consigliamo di posizionare il laghetto in unโarea esposta ai raggi del sole, anche se solo per alcune ore al giorno.
Sono da evitare alberi, le cui foglie o aghi, cadendo, inquinerebbero lโacqua rischiando di intossicare i pesci.
Inoltre gli aghi sono molto difficili da togliere dal fondo del laghetto e le radici potrebbero essere danneggiate irrimediabilmente durante lo scavo.
COME STENDERE IL TELO
Come giร detto รจ consigliabile approfittare di una giornata calda e soleggiata per costruire il proprio laghetto per facilitare la lavorazione della terra e la stesura del telo.
Per facilitare tale operazione, cercate la collaborazione di almeno unโaltra persona.
Stendete il telo, prendetelo ai bordi e centratelo sopra lo scavo, controllando bene che una volta adagiato, non ne manchi da qualche parte e non sia posizionato male.
Iniziate a riempire il laghetto con lโacqua facendolo aderire bene alle pareti dello scavo, fissando e mascherando bene il bordo con sassi o blocchi di tufo.
Non preoccupatevi delle pieghe: si riducono sensibilmente con il peso dellโacqua e non si noteranno piรน una volta terminato il laghetto.
Attenzione! Il telo non deve essere sotto tensione, o a lungo andare potrebbe cedere e rovinarsi!
Ovviamente, dopo la stesura, non dovrete camminare sopra il telo, se non a piedi nudi o indossando scarpe morbide da ginnastica.
Nel fondale รจ possibile inserire ghiaietti di medio-grandi dimensioni; sono assolutamente vietati terricci sciolti o terra da giardino, in quanto inquinerebbero lโacqua e la renderebbero torbida.